COMPETENZE MEDICHE


CERTIFICAZIONE

abilitazione

BLSD & MANOVRE DI DISOSTRUZION

02.06.2025 - 2 ORE

Il corso è stato svolto completamente in modalità FAD (a distanza): BLSD LINEE GUIDA AHA (American Heart Association) - Secondo la legge n. 120 del 3 aprile 2011 (e successive modifiche), atta a regolamentare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni da parte del personale non sanitario, in caso di emergenza ogni cittadino con un’adeguata formazione di rianimazione cardiopolmonare può prestare soccorso utilizzando questo tipo di apparecchiature senza commettere reato o compiere un abuso della professione medica - Questo corso non sostituisce la certificazione da esecutore BLSD-PBLSD, ma permette di acquisire le conoscenze di base ed avere la possibilità di approcciare un corso qualificativo con maggiore sicurezza.

CERTIFICAZIONE

Istruttore

OSS, STORIA E CARATTERISTICHE

28.07.2025 - 1 ORE

Il corso è stato svolto completamente in modalità FAD (a distanza): Un corso utile per conoscere al meglio questa importante figura che si muove nei reparti al fianco di medici ed infermieri. Operatore spesso polivalente e spalla importante per molte realtà operative, oggi, l’OSS, è inserito a pieno titolo nelle equipe multiprofessionali dell’ambito sanitario e del sociale. Riassumendo brevemente in questo videocorso gli oltre quarant’anni di evoluzione del personale di supporto ospedaliero in Italia, possiamo analizzare, in ordine cronologico, attraverso le leggi e una sintetica descrizione della qualifica professionale istituita. Chi è’ l’Operatore Socio Sanitario e qual è la sua storia.


CERTIFICAZIONE

Istruttore

VALUTAZIONE NEUROLOGICO EMERGENZA-URGENZA

29.07.2025 - 2 ORE

Il corso è stato svolto completamente in modalità FAD (a distanza): Il corso fa parte dell’evento formativo on-line "EMERGENZE NEUROLOGICHE - Pressione Intracranica e monitoraggio clinico-strumentale". È un modulo specifico della durata di meno di un’ora, gratuito, che descrive le maggiori scale di valutazione per effettuare un esame neurologico affidabile, ripetibile e confrontabile in contesti di emergenza-urgenza. Si integra il tutto descrivendo le maggiori scale valutative in uso in modo da avere un quadro completo relativamente a questo argomento.


CERTIFICAZIONE

Istruttore

DISTURBI DEL RITMO

29.07.2025 - 1 ORE

Il corso è stato svolto completamente in modalità FAD (a distanza): Il corso fa parte dell’evento formativo on-line "EMERGENZA CARDIOLOGICHE E LETTURA ECG, CON CASI CLINICI". È un modulo specifico della durata di oltre 1 ora, gratuito, che descrive le maggiori componenti del disturbo del ritmo cardiaco, associando il disturbo alla rappresentazione elettrocardiografica.Si integra il tutto descrivendo le maggiori terapie in uso in modo da avere un quadro completo relativamente alle aritmie cardiache.


CERTIFICAZIONE

Istruttore

ESSENTIAL 1

30.07.2025 - 1 ORE

Il corso è stato svolto completamente in modalità FAD (a distanza): Questo volume offre un’ampia raccolta di articoli riguardanti il mondo della medicina d’emergenza-urgenza, un settore vitale e in continua evoluzione. È perfetto per chiunque desideri fare un ripasso dei concetti fondamentali o rispolverare nozioni che potrebbero essere rimaste nascoste in qualche angolo della memoria. I contenuti sono presentati in modo semplice, pratico e immediatamente applicabile nella pratica quotidiana. Uno strumento leggero, ma potente, indispensabile per ogni professionista sanitario che voglia avere sempre a portata di mano informazioni utili e aggiornate!


CERTIFICAZIONE

Istruttore

ESSENTIAL 2

30.07.2025 - 1 ORE

Il corso è stato svolto completamente in modalità FAD (a distanza): Un corso utile per conoscere una selezione approfondita di contenuti dedicati al mondo dell’emergenza-urgenza, un ambito essenziale e in costante trasformazione. È l’ideale per chi vuole ripassare i concetti chiave o riscoprire conoscenze dimenticate nel tempo. Gli articoli sono scritti in maniera chiara, pratica e subito spendibile nella realtà lavorativa quotidiana. Uno strumento agile ma prezioso, pensato per tutti i professionisti della salute che vogliono avere sempre con sé informazioni aggiornate e facilmente consultabili.


ATTESTATO

Istruttore

ASSISTENZA CON TRACHEOSTOMIA

23.06.2025 - 4 ORE

Le competenze dell'Operatore Socio Sanitario nell’assistenza alla persona con TRACHEOSTOMIA - Programma del Corso : Igiene della Cannula Tracheostomica e dello Stoma, Frequenza dell’igiene Almeno 2 volte al giorno, Materiale necessario pacchetto gemnerale autospecifico, Procedura igienica Lavare le mani accuratamente, Sostituzione medicazione al paziente, Controllo della fascia di fissaggio al paziente, Osservazioni finali Controllare: arrossamenti, gonfiore, secrezioni, cattivo odore, Note di sicurezza al paziente con tracheostomia.


ATTESTATO

Istruttore

ASSISTENZA AL PAZIENTE - CON STOMIA

11.06.2025 - 4 ORE

Le competenze dell'Operatore Socio Sanitario nell’assistenza alla persona con stomia - Programma del Corso : Igiene e cura della cute peristomale, nel rispetto dei protocolli ( cambio sacchetti ), Osservazione e segnalazione di eventuali alterazioni (rossore, lesioni, perdite anomale), contribuendo alla prevenzione delle complicanze, Supporto alla mobilizzazione e al comfort del paziente, favorendo l’autonomia residua, Ascolto attivo e sostegno psicologico, aiutando il paziente a superare l’impatto emotivo della stomia,Condivisione delle osservazioni, utili al monitoraggio delle condizioni del paziente, Partecipazione a briefing e riunioni d’équipe, per una presa in carico integrata e centrata sulla persona, Rispetto delle competenze professionali, intervenendo nei limiti del proprio profilo ma contribuendo attivamente al benessere globale del paziente.


ATTESTATO

Istruttore

ASSISTENZA AL PAZIENTE - NON AUTOSUFFICIENTE

03.06.2025 - 4 ORE

Le competenze dell'Operatore Socio Sanitario nell’assistenza alla persona con stomia - Programma del Corso : Igiene e cura della cute peristomale, nel rispetto dei protocolli ( cambio sacchetti ), Osservazione e segnalazione di eventuali alterazioni (rossore, lesioni, perdite anomale), contribuendo alla prevenzione delle complicanze, Supporto alla mobilizzazione e al comfort del paziente, favorendo l’autonomia residua, Ascolto attivo e sostegno psicologico, aiutando il paziente a superare l’impatto emotivo della stomia, Condivisione delle osservazioni, utili al monitoraggio delle condizioni del paziente, Partecipazione a briefing e riunioni d’équipe, per una presa in carico integrata e centrata sulla persona, Rispetto delle competenze professionali, intervenendo nei limiti del proprio profilo ma contribuendo attivamente al benessere globale del paziente.


ATTESTATO

Istruttore

Operatore BLSD LAICO

15.11.2024 - PROFESSIONALE

Normative di riferimento - Anatomia e Fisiologia - Sintomi ed Allarmi Infarto e Arresto Cardiaco Improvviso, cause e statistiche di riferimento - Tempi d’intervento Catena della sopravvivenza - Vittima adulta BLS - Valutazione Ambientale, sicurezza della scena - Valutazione stato di coscienza - Chiamata d’emergenza, Attivazione 112-Barriere Protettive RCP, Adulto - Catena della sopravvivenza, vittima Bambino – Lattante, PBLS Prevenzione, Stato di coscienza, Attivazione soccorsi 112, RCP 30:2 Bambino – Lattante BLS - DEFIBRILLATION Attivazione del DAE, I comandi vocali, Posizione degli elettrodi, Analisi, Scarica, RCP Comunicazioni Vocali e Visive dei DAE, Kit accessori, Uso e Manutenzione dei DAE - Arresto cardiaco in gravidanza PBLS – DEFIBRILLATIO - Posizione laterale di sicurezza Manovre di Disostruzione, Adulto – Bambino – Infante BLSD Protocollo Laico - Soccorso a due - Corso di 50 ore, esame superato con 84% -100;


ATTESTATO

Istruttore

Qualifica Professionale O.S.A

22.04.2024 REGIONALE O.S.A

Competenze = • Nozioni di primo soccorso • Elementi di anatomia e fisiologia umana • Elementi di igiene • Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche) • Tecniche di vestizione • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta) • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità • Elementi di geriatria • Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti • Elementi di comunicazione interpersonale • Elementi di sociologia • Elementi di psicologia • Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali • Norme di sicurezza domestica • Principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza - Ente, Ateneo Pitagora, Via Nappi, 23, 80040 Poggiomarino NA - Corso di 300 ore, esame superato con 80% -100;


ATTESTATO

Istruttore

Professione O.S.A

16.04.2024 COMPETENZE O.S.A

Competenze = Acquisite in: - Conoscere le nozioni della psicologia - Conoscere le nozioni della pedagogia - Conoscere le nozioni della sociologia - Conoscere le nozioni di igiene e di epidemiologia - Conoscere le nozioni di anatomia e di fisiologia - Conoscere le nozioni di primo soccorso - Conoscere le nozioni di contrattualistica e normativa del lavoro - Conoscere le nozioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro - Conoscere le nozioni di informatica e statistica - Ente, WebHouseMessina sas di Angelina Rizzo & C. Viale San Martino, 62 – 98123 Messina - Corso, di 50 ore, esame superato con 97,25 -100;


ATTESTATO

Istruttore

FORMAZIONE SUL SOSTEGNO

16.07.2021 ID 0076125 300 ORE

Normativa Scolastica - Il Sistema Scolastico Italiano post Riforma - Indicazioni nazionali per il Curricolo e Schemi Pratici - la Competenza, la funzione Educativa e le Strategie diddattiche - BES, DSA e Difficoltà specifiche - Unità Didattica di Apprendimento UDA - Le Innovazioni Tecnologiche in Classe - Superato = con 75%-100 - Attestato reg. con prot. 000000076125 - Obbligo, Il Miur, con decreto N.18Il Miur, ha confermato l'obbligatorietà delle 25 ore di formazione sul sostegno per tutti i Docente sia si ruolo che Precari - Sindacato, AssetScuola - errogato da istituto Salvemini.


ATTESTATO

Istruttore

ADDETTO RISCHIO COVID-19

05.10.2020 COVID-19

ettore Formazione Professionale convalida Ai sensi degli artt. 37 e 266 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. 106/09 - Ente = Alteredu Corso Margherita, 262, 87010 Terranova Da Sibari CS, svolto in modalità e-learning garantendo il primo accesso al materiale didattico in data 11/09/2020 e concluso in data 05/10/2020 con la costante assistenza tutoriale, in collaborazione tra O.P.N. ITALIA LAVORO, CNL e O.P.T. superando la verifica di apprendimento - Corso = Ha frequentato il corso di formazione a distanza per CORSO PER ADDETTO ALLE OPERAZIONI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE AZIENDALE (RISCHIO COVID-19) della durata di 16 ore, esame superato con 90-100;


ATTESTATO

Istruttore

Protocollo di S anti-contagio Covid-19

10.09.2020 Covid

Settore Formazione ai sensi dell'art. 37 comma 1 D.Lgs. 81/2008 s.m.i e Accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Art. 4 a All. 1 e successive modifiche ed integrazioni - Ente = Centro Formazione Innovazione S.R.L. Via Maverna, 4 - 44 122 Ferrara, svolto in modalità e-learning garantendo il primo accesso al materiale didattico in data 01/09/2020 e concluso in data 10/09/2020 con la costante assistenza tutoriale - Corso = Ha frequentato il corso di formazione a distanza per Protocollo di sicurezza anti-contagio Covid-19 della durata di 4 ore, esame superato con 100-100;


ATTESTATO

Istruttore

ECG TRANING COURSE

25.12.2018

Il corso è stato svolto completamente in modalità FAD (a distanza): Il corso è stato organizzato da ECM2 SRL ed avente come obiettivo didattico le Linee Guida - protocolli - - procedure. verificando l'apprendimento dei contenuti del corso ECG..


ATTESTATO

Istruttore

ADDETTO PRONTO SOCCORSO - B C

18.07.2014 CATEGORIA B - C

il Presente Attestato è valido agli effetti dell' art. 45 del Decreto legislativo n. 81/2008 (ai sensi del Decreto legislativo n. 81 del 09 Aprile 2008 e DM n. 338 del 15 luglio 2003) - Ente, Assofram Ente di Formazione Professionale, Accreditato dalla Regione Campania via principe di Piemonte n. 131 - 80026 Casoria (Na),si certifica che il Sig. Fusco Emanuele Michelangelo nato a napoli il 20.10.1978, ha frequentato presso l'Ente di formazione professionale "Assofram", il corso di formazione riservato agli Addetti alla Gestione del primo Soccorso operanti nelle aziende dei gruppi B e C in data 17 e 18 luglio 2014 della durata di 12 ore;


ATTESTATO

Istruttore

ADDETTO PRONTO SOCCORSO - A

10.04.2009 CATEGORIA A

il Presente Attestato è valido ai sensi del Decreto legislativo n. 81 del 09 Aprile 2008 e DM n. 338 del 15 luglio 2003 - Ente, Assofram Ente di Formazione Professionale, Accreditato dalla Regione Campania via principe di Piemonte n. 131 - 80026 Casoria (Na) - si certifica che il Sig. Fusco Emanuele Michelangelo nato a napoli il 20.10.1978, ha frequentato presso l'Ente di formazione professionale "Assofram", il corso di formazione teorico e pratico della durata complessiva di 16 ore e che si sono svolte presso l'ente Assofram;


ATTESTATO

Istruttore

ABILITAZIONE IN N.B.C

02.09.2003 ABILITAZIONE

il C.le Vfb Fusco Emanuele Michelangelo effettivo alla 35° Compagnia Alpini "Vipera" ha frequentato con esito positivo, dal 25.08.03 al 29.08.03 il corso di abilitazione in NBC (Radiologico, Batteriologico e Chimico) svolto presso la caserma Berardi di Pinerolo - Ente, Ministero della Difesa - 3° Reggimento Alpini BTG Alpini "Susa" Stradale San Secondo, 7 - 10064 Pinerolo (TO) - Corso Militare di Abilitazione NBC - Nucleare Batteriologico (Biologico) Chimico esame superato con 20 -30;


ADDESTRAMENTO

Istruttore

PRIMO SOCCORSO & IGIENE PERSONALE

25.05.2002 - AOSTA "Corso di Specializzazione Fuciliere Alpino"

Svoltosi durante il Corso di Specializzazione Alpina - Volontari in Ferma Breve, classificandosi 2° su 69 Graduatoria - Ente, SMALP Scuola Militare Alpina - Volontari in Ferma Breve, Via della Scuola Militare Alpina, 17 - 11100 Aosta, Ha frequentato il Corso Volontari Ferma Breve compreso interventi per la sopravvivenza di un ferito, Sequenza dei controlli su un ferito, Interventi per la respirazione e il battito cardiaco, Arresto di emorragie, Prevenzione dello stato di shock, bendaggio di ferite all'addome al torace e alla testa, Trattamento di fratture ossee, Primo Soccorso per ustioni, Effetti nocivi del caldo intenso, Effetti nocivi del freddo intenso, Trasporto di un Ferito, Ingiene Personale, esame superato (complessivo in tutte le materie), con 16,39-20;


ADDESTRAMENTO

Istruttore

PRIMO SOCCORSO & IGIENE PERSONALE

21.01.2002 CORSO VFB

Svoltosi durante il Corso VFB - Volontari in Ferma Breve, classificandosi 450 su 1119 Graduatoria Nazionale - Ente, 17° Reggimento Fanteraia "Acqui" Scuola Volontari in Ferma Breve, Via Brezza, 8; 81043 Capua, Ha frequentato il Corso Volontari Ferma Breve compreso interventi per la sopravvivenza di un ferito, Sequenza dei controlli su un ferito, Interventi per la respirazione e il battito cardiaco, Arresto di emorragie, Prevenzione dello stato di shock, bendaggio di ferite all'addome al torace e alla testa, Trattamento di fratture ossee, Primo Soccorso per ustioni, Effetti nocivi del caldo intenso, Effetti nocivi del freddo intenso, Trasporto di un Ferito, Ingiene Personale, esame superato (complessivo in tutte le materie), con 15,533-20;


ADDESTRAMENTO

Istruttore

PRIMO SOCCORSO & IGIENE PERSONALE

21.01.2001 CORSO VFA

Svoltosi durante il Corso VFA - Volontari in Ferma Annuale, classificandosi 49° su 130 partecipanti - Ente, 131° Reggimento Artiglieria "Centauro" Foggia (oggi disciolto) Via delle Casermette, 50, 71121 Foggia FG, Ha frequentato il Corso Volontari Ferma Annuale compreso interventi per la sopravvivenza di un ferito, Sequenza dei controlli su un ferito, Interventi per la respirazione e il battito cardiaco, Arresto di emorragie, Prevenzione dello stato di shock, bendaggio di ferite all'addome al torace e alla testa, Trattamento di fratture ossee, Primo Soccorso per ustioni, Effetti nocivi del caldo intenso, Effetti nocivi del freddo intenso, Trasporto di un Ferito, Ingiene Personale, esame superato (complessivo in tutte le materie), con 15,587-20;


ADDESTRAMENTO

Istruttore

NOZIONI ELEMENTARI DI PRONTO SOCCORSO

22.08.2000 CAGI LEVA

Svoltosi durante il Corso CAGI - Corso Allievi Graduati Istruttori, classificandosi 6° su 10 partecipanti, Ente, 28° Reggimento Fanteria Pavia Pesaro, Aula CAGI Caserma Aldo del Monte, Viale della Liberazione, 7, 61121 Pesaro PU, Ha frequentato il corso Allievi Graduati Istruttori compreso Generalità, Ferite Lievi, Emorragia, Soffocamento, Respirazione artificiale (metodo OLGAN-NIELSEN), Asfissia, Folgorazione, Massaggio Cardiaco, Fratture, esame superato (complessivo in tutte le materie), con 13,333-20;


CROCE ROSSA ITALIANA

Istruttore

CORSO PRIMO SOCCORSO

08.08.2000 - CRI IMPERIA

Comitato della croce Rossa di Imperia, Ente, Croce rossa Comitato di Imperia Via Trento, 3, 18100 Imperia IM, Corso, formazione di primo Soccorso organizzato dal Comitato locale della croce Rossa di imperia 24-30, classificandosi 2 su 10 partecipanti;