Il jujutsu (柔術, jūjutsu), in Occidente chiamato anche jujitsu, è un'arte marziale giapponese il cui nome deriva da jū (o "jiu" secondo una traslitterazione più antica, che significa flessibile, adattabile) e jutsu (arte, tecnica, pratica). Originariamente e alternativamente chiamato taijutsu (arte del corpo) oppure yawara (kun'yomi di jū), il jujutsu è un'arte marziale a mani nude, originariamente praticata dai bushi (guerrieri) che se ne servivano per giungere all'annientamento fisico dei propri avversari, provocandone anche la morte. Il jujutsu è un'arte di difesa personale che basa i suoi principi sulle radici del detto originale giapponese Hey yo shin kore do, ovvero "Il morbido vince il duro". In molte arti marziali, oltre all'equilibrio del corpo, conta molto anche la forza di cui si dispone: nel jujutsu la forza della quale si necessita proviene anche dal proprio avversario. Il principio di base, quindi, sta nell'applicare una determinata tecnica proprio nell'ultimo istante dell'attacco subìto in modo da usare la potenza dell'avversario contro di esso. Il Ju Jitsu è sopravvissuto nei secoli grazie alla sua capacità di adattarsi ai mutamenti storici e sociali, di superare i confini del proprio territorio e di adeguarsi con coraggio e umiltà ai cambiamenti evolutivi. Questo non significa dimenticare la tradizione, ma riconoscere che questa nobile arte si è trasformata adattandosi alle circostanze storico-sociali, educative, ideologiche e filosofiche delle diverse realtà locali, occidentali e non. Durante il periodo Edo (o Tokugawa, 1603-1868), la famiglia Tokugawa detenne il massimo potere politico e militare. I samurai non combattevano più in guerra, ma continuavano ad allenarsi nelle arti marziali, aprendo numerose scuole in tutto il Giappone. Affinavano tecniche sia a mani nude sia con le armi, come disciplina tra le caste. Con la modernizzazione del Giappone e la fine dell’era dei samurai (Restauro Meiji, 1868), l’uso del Ju Jitsu subì un declino. In questo periodo.
METODO 白流派柔術
Nella Ciam-da si trova il luogo dove cercare la “Via”, e il luogo dove si insegna questa antichissima arte giapponese praticata dai samurai. Si tratta prima di tutto di un’attività sportiva capace di far stare bene il corpo e la mente, aiutandoci a comprendere dove risieda il giusto equilibrio. Si impara a confrontarsi con gli altri attraverso la conoscenza di sé stessi, delle proprie capacità e abilità. Si apprende anche a tutelare la propria persona e i propri cari. Per questo motivo vengono insegnate le più antiche tecniche delle arti marziali, ma sempre con lo sguardo rivolto al presente. Il metodo Haku Ryuha Jujutsu deriva dal metodo originario del Maestro Bianchi. Si tratta di una variante che, pur differendo dalla scuola iniziale, si fonda su concezioni tradizionali giapponesi: utilizza i nomi originali delle tecniche, la formazione dei kata composti da tecniche, e lo studio del kyusho jutsu. Questo metodo reintroduce anche i vecchi settori del sistema originario — poiché il metodo Bianchi, codificato dai suoi allievi e non dal Maestro stesso, era stato suddiviso in settori e ne erano stati rimossi alcuni, come atemi waza e kuatsu waza. In questo modo, l’Haku Ryuha diventa una variante che studia e riprende il metodo originario del Maestro Bianchi, integrandolo nella codificazione dei ryu tradizionali giapponesi..
DENSHO 白流派柔術
Nel HAKU RYŪ-HA JŪJUTSU - 白流派柔術 si studiano i seguenti programmi:
| 投げ技 | NAGE WAZA | Tecniche di proiezione |
| 固め技 | KATAME WAZA | Tecniche di controllo a terra |
| 絞め技 | SHIME WAZA | Tecniche di strangolamento |
| 合わせ技 | AWASE WAZA | Tecniche di combinazione / Controllo armonico |
| 一教技, | IKKOMI WAZA | Tecniche di proiezione diretta / primo principio |
| 連絡技 | RENRAKU WAZA | Tecniche in successione |
| 当身技 | ATEMI WAZA | Tecniche di percussione |
| 攻撃技 | KOGEKI WAZA | Tecniche di attacco |
| 防ぎ技 | FUSEGI WAZA | Tecniche di difesa |
| 返し技 | KAESHI WAZA | Tecniche di contrattacco |
| 格闘技術 | KAKUTŌGI JUTSU | Metodi di combattimento |
| 急所 | KYŪSHO | Punti vitali |
| 活法 | KUATSU | Tecniche di rianimazione |
| 応急処置 | ŌKYŪ SHOCHI | Pronto soccorso tradizionale e sportivo |
| 自然療法 | SHIZEN RYŌHŌ | Medicine naturali / Fitoterapia |
| 予防教育 | YOBŌ KYŌIKU | Educazione alla prevenzione |
| 武器技 | BUKI-WAZA | Tecniche con armi |
| 秘剣 | BIKEN | Tecniche con la spada |
| 六尺棒 | ROKUSHAKUBŌ | Tecniche bastone medio |
| 半棒 | HANBŌ | Tecniche di bastone Corto |
| 杖 | JŌ | Tecniche di bastone lungo |
| 十手 | JUTTE | Tecniche con manganello |